
3D Delta Open. Stampante 3D per argilla



Autori:
Seguono questo contributo:
Pubblicato da: Mariangela Stoppa
Data pubblicazione: 18/05/2015
Settore: Design
Tipologia del contributo: Tecnologia
Stato di avanzamento: In Sperimentazione
Ispirazione dalla natura:

La collaborazione tra BioDesArt, Fabinitaly e Volo creativo è nata da interessi comuni verso l'artigianato digitale, che ha visto la nascita del gruppo Open Lab di Matera e il Laboratorio dal basso “Open Lab” all’interno del quale abbiamo avuto la possibilità di utilizzare “la ceramic delta”, stampante 3D per materiali ceramici, realizzata dal ceramista Bruno Demasi in collaborazione con Co-de-IT. Da circa due mesi ci incontriamo a C-Fara, collettivo di designer, architetti e makers per pianificare la costruzione della stampante 3D, che è una delle varianti dellaRostock, stampante 3D delta robot prototipo lineare, costruita nel 2012 da Johann a Seattle, Stati Uniti d'America. Nel corso degli anni si sono succedute parecchie variazione della delta robot, tra cui: Kossel, Rostock mini, Rostock MAX, Rostock-Montpellier, Rostock Prisma, Delta-Pi, Cerberus,cOssel, Cherry Pi e ProStock. Tra tutte queste varianti la prima ad estrudere l’argilla è stata la Ceramic delta una stampante 3D costruita in Inghilterra nel 2013 a Suffolk dal ceramista inglese J. Keep, che è realizzata in modo semplice per dare la possibilità ad artisti, designer e ceramisti di potersela costruire con componenti facilmente rintracciabili in internet o nella ferramenta e che non hanno bisogno di essere stampati in plastica. La stampante che BioDesArt, Fabinitaly e Volocreativo hanno deciso di costruire è una delle evoluzione della Ceramic delta in quanto alcune sue componenti che riguardano il telaio sono state stampate in plastica. L’estrusore che abbiamo decido di adottare è realizzato con componenti provenienti dall'industria degli adesivi, così come proposto da J. Keep. Dopo aver ordinato tutti i componenti, fresato quelli in legno e stampato i giunti in ABS, ci stiamo concentrando sull’assemblaggio del telaio e dell’estrusore. WORK IN PROGRESS
Avviso:
L'accesso alle informazioni è ristretto ai membri della comunità creativa. Se non sei un utente, registrati cliccando qui.
Se sei già iscritto, accedi tramite il modulo di login, cliccando qui o sul pulsante "Accedi" in alto a destra della pagina.